Velocità sito
Perché è importante che il sito sia veloce
Un sito veloce è fondamentale per posizionarsi bene nelle ricerche su Google.
Le prestazioni vengono misurate separatamente sulla base del dispositivo che visualizza il sito: desktop o mobile.
Le prestazioni da dispositivo mobile vanno, però, tenute maggiormente in considerazione (anche se ritenete che il vostro sito venga visitato maggiormente da desktop) perché Google le tiene maggiormente in considerazione, nel valutare se il sito è veloce. Da qualche anno, infatti, ha adottato il mobile-first indexing. Ciò significa che nell’indicizzazione di un sito, il motore di ricerca dà priorità alla sua versione mobile rispetto a quella da desktop.

È una metrica di prestazioni che misura il tempo in cui il contenuto più grande (es. Immagine, video o qualunque altro oggetto) è stato caricato e renderizzato sullo schermo. È importante perché riguarda l’esperienza utente, in quanto misura la quantità di tempo necessario affinché possa vedere rapidamente qualcosa di significativo mentre naviga una pagina web.
È una metrica che misura l‘intervallo di tempo tra l‘interazione dell‘utente con una pagina web e la risposta della pagina. È importante perché misura l‘esperienza reale degli utenti, in particolare quando si tratta di interazioni con contenuti interattivi. Ad esempio, se un utente fa clic su un pulsante o su un collegamento, la metrica FID misurerà quanto tempo ha impiegato la pagina per rispondere.
È una misura di qualità dell‘esperienza utente che misura la quantità di spostamento cumulativo degli elementi visibili su una pagina web. Il CLS misura la quantità di spostamento delle porzioni di contenuto visualizzate su una pagina a causa di modifiche alla disposizione della pagina che non sono attribuibili a un’interazione intenzionale dell‘utente.
È una metrica di performance che misura il tempo necessario perché il contenuto visibile del sito web venga visualizzato. Si tratta di uno dei tempi di caricamento più importanti, in quanto indica quando gli utenti iniziano a vedere qualcosa sullo schermo.
È una misura della velocità con cui un server risponde ad una richiesta. Più basso è il TTFB, più velocemente il server risponde alla richiesta. Un TTFB basso è un buon segno e indica che il server è ben configurato e può gestire un alto traffico.
Cosa sono i Core Web Vitals
Per misurare le prestazioni di un sito, a prescindere dallo strumento usato, si utilizzano come metriche i Core Web Vitals.
Introdotti da Google nel 2020, sono un insieme di metriche di misurazione delle prestazioni e della “qualità tecnica” di un sito, con lo scopo di aiutare gli sviluppatori a identificare ed eliminare i problemi che possono influire negativamente sull‘esperienza utente di un sito web.
Come leggere
PageSpeed Insights
I Core Web Vitals propriamente detti sono la misura dell’esperienza utente effettiva del sito testato, cioè sono calcolati rilevando l’esperienza, sulla base del dispositivo usato e della velocità di navigazione dello specifico utente.
Tali rilevazioni vengono effettuate da Google non su tutti i siti ma solo su quelli con un certo volume di traffico (la misura esatta non è rivelata da Google, ma siamo nell’ordine delle migliaia di visite mensili).
Per tutti gli altri siti Google effettua una diagnostica simulando una condizione media, e quindi da un cellulare/PC non di ultima generazione e con una connessione internet di medio/bassa velocità, questo perché non tutti gli utenti del mondo hanno l’accesso a tecnologie di ultima generazione.
Ciò non è comunque meno importante, perché la diagnostica di PageSpeed (non solo per le Prestazioni, ma anche negli altri parametri, Accessibilità, Best Practice e SEO) permette di valutare lo stato di salute del proprio sito e la qualità costruttiva e, nel caso il valore sia elevato, di ipotizzare che i Core Web saranno superati allorché il sito supererà i parametri di rilevabilità.
Gli Strumenti per Misurare la velocità (e la salute) del tuo sito
Le principali risorse online per misurare la velocità di un sito ed evidenziare le problematiche tecniche.
È sufficiente inserire l’indirizzo del proprio sito per avere la misura delle prestazioni.
Testando con più sistemi si avrà una maggiore attendibilità.
Raccomandiamo di prestare più attenzione alle prestazioni misurate su mobile, sono le più importanti per Google.

Google PageSpeed
Lo strumento principe per la misurazione, non si può prescindervi. Testa la velocità su mobile e desktop.

WebPageTest
Uno dei tool con i risultati più accurati. Permette molti settaggi, tra i quali browser differenti e località diverse. Testa la velocità sia su mobile che su desktop.

KeyCDN
Il test di velocità del sito Web di KeyCDN consente agli utenti di testare il proprio URL da una delle 16 posizioni in 12 paesi.

Pingdom
Il test di velocità di Pingdom permette di scegliere tra una delle 5 località in tre paesi per testare i tempi di caricamento della pagina. Tutti i test vengono eseguiti con browser web reali.
Prestazioni ma anche buon senso
Nella progettazione di un sito, la velocità non va trascurata ma nemmeno presa come un valore assoluto.
Realizzare un sito semplicissimo, con poche foto, senza animazioni, renderebbe il sito veloce ma probabilmente poco accattivante.
D’altro canto, un sito esteticamente accattivante ma che non si curi della velocità sarebbe un grave errore.
L’hosting performante e l’ottimizzazione della velocità sono strumenti che consentono al designer di permettersi delle libertà creative senza troppo compromettere le prestazioni.
I numeri sono utili a misurare, ma sappiamo bene che ogni sito è diverso.
Vogliamo che i nostri partners e clienti siano consapevoli che con MantovaNet i loro siti raggiungeranno la maggiore velocità possibile con le soluzioni estetiche prescelte.



